PNRR Olbia Domani - gli interventi
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 15:48
MISSIONE 1 COMPONENTE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo. Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione.
M1C1 INV. 1.2 - Abilitazione al cloud per le Pubbliche Amministrazioni locali.
Il progetto è finalizzato a consentire il passaggio in modalità SAAS degli applicativi gestionali dell’Ente.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7843
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7946
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7927
M1C1 INV. 1.4.5 - Piattaforma Notifiche Digitali
Con il progetto verrà attivata un'applicazione che consentirà la generazione automatica delle notifiche al cittadino degli atti dell’Ente con relativa consegna alla piattaforma PND.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7818
M1C1 INV. 1.4.1 - Esperienza del cittadino nei servizi pubblici
Il progetto consentirà l’aggiornamento del sito istituzionale dell’Ente con integrazione nativa di un sistema di gestione delle istanze online presentate dall’utenza in conformità alle Linee Guida per lo sviluppo by design.
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8009
M1C1 INV. 1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Attraverso la realizzazione del progetto verrà attivato un sistema che consentirà l’interscambio dati attraverso A.P.I.-rest di tipo territoriale con la piattaforma digitale nazionale dati.
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8015
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8034
MISSIONE 2 COMPONENTE 1 - Rivoluzione verde e transizione ecologica. Economia circolare e agricoltura sostenibile.
M2C1 INV. 1.1 - Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti. Progetto integrato di informatizzazione delle isole ecologiche di Porto Rotondo e costruzione dell’ecocentro di Marinella.
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8509
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8136
MISSIONE 4 COMPONENTE 1 - Istruzione e ricerca. Potenziamento dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università.
M4C1 INV. 3.3 - Piano 2020. Realizzazione di una palestra e sala mensa, scuola via Vignola.
L’intervento prevede l’ampliamento del plesso scolastico di via Vignola con la realizzazione di una palestra, annessi spogliatoi e servizi igienici e di una sala mensa. Questi interventi renderanno il plesso maggiormente fruibile per le attività scolastiche complementari. I nuovi locali saranno adiacenti alla scuola esistente e si svilupperanno al piano terra.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7996
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8058
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/6895
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7668
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7671
M4C1 INV. 3.3 - Piano 2020 Nuovo Polo Scolastico
L’intervento è frutto di un accordo amministrativo tra la Provincia di Sassari e il Comune di Olbia. Il nuovo polo scolastico sarà ubicato in aree idonee e prive di vincoli e andrà a sostituire gli edifici che si trovano in zone ad elevata criticità idraulica. Gli Istituti oggetto di costruzione ex novo sono il liceo scientifico “L. Mossa”, il liceo classico “A. Gramsci” e l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Amsicora”.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7705
M4C1 INV. 1.1 - Costruzione di un nuovo asilo nido in via Catanzaro.
L’intervento prevede la costruzione di un nuovo asilo nido. L'esigenza nasce dalla necessità di spostare una delle strutture esistenti in area maggiormente idonea all’attività alla quale è destinata. Il nuovo asilo sarà collocato tra le strade via Catanzaro, via Cremona, via Cuneo e via Imperia.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8138
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7476
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7891
M4C1 INV. 1.1 - Costruzione di un nuovo asilo nido in via Acqua Marina.
L’intervento prevede la costruzione di un nuovo asilo nido. L'esigenza nasce dalla necessità di spostare una delle strutture esistenti attualmente ubicato in area a rischio idrogeologico (classificato R4). La nuova struttura sarà collocata in un lotto di proprietà comunale definito dalle strade di via Lupacciolu, via dell’Acqua Marina, via Dell’Ambra e via del Rubino.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8337
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8139
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7478
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7892
M4C1 INV. 1.3 - Riqualificazione e messa in sicurezza della palestra della scuola di via Vicenza.
La palestra si trova presso l’Istituto comprensivo di via Vicenza. Oltre agli studenti della scuola secondaria di primo grado, fuori dagli orari scolastici, essa viene utilizzata dalle squadre sportive giovanili di Olbia. I lavori che si intende realizzare consistono nella rimozione del vecchio pavimento e nell’ installazione di una nuova pavimentazione sportiva indoor. È prevista l’installazione di nuovi infissi, la sistemazione della copertura, la sostituzione delle lampade con quelle a basso consumo energetico e il rifacimento dell’impianto di climatizzazione.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7530
M4C1 INV. 3.3 - Piano 2020 Manutenzione straordinaria scuola Putzolu
Il progetto ha per oggetto la manutenzione straordinaria della scuola di Putzolu attraverso gli interventi di eliminazione delle infiltrazioni d’acqua dalla copertura, sostituzione degli infissi, sostituzione del pavimento gommato nel corridoio, sostituzione delle porte interne e tinteggiature interne.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/6958
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7322
MISSIONE 5 COMPONENTE 2 - Inclusione e coesione. Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore.
M5C2 INV. 2.3 PINQUA. Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare - Olbia: ambiente e abitare al centro
Per questo specifico progetto è stata individuata un’area ad ovest del centro storico e rappresenta una parte di città già sostanzialmente urbanizzata alla fine degli anni sessanta. Essa costituisce la prima espansione del centro storico ed è strutturata secondo tre radiali principali: via Vittorio Veneto, via Brigata Sassari che prosegue come Via Barcellona, e via Fausto Noce.
La scelta è stata dettata dalla vulnerabilità che presenta quest’area, sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista edilizio e idraulico.
Il progetto si compone di 7 interventi in relazione tra loro poichè hanno il comune obiettivo di migliorare la qualità dell’abitare in un’area urbana di espansione del centro storico.
Questi interventi consistono in tre diversi ordini di azioni:
1. miglioramento dell’offerta abitativa attraverso interventi di housing sociale con il recupero del patrimonio edilizio dismesso e la realizzazione ex novo di alloggi;
2. riqualificazione ambientale del sistema di spazi aperti inutilizzati attraverso la realizzazione di aree verdi attrezzate, orti collettivi e interventi di forestazione urbana;
3. riorganizzazione e riconfigurazione della trama viaria secondo principi di: accessibilità per tutti gli utenti, sostenibilità ambientale, sicurezza e salute.
Intervento 1. Microambito via Salvatore Petta, canale Zozò
Nuova costruzione a basso consumo di suolo per 30 alloggi di edilizia sociale sovvenzionata con servizi per la salute, la cittadinanza attiva, la terza età e spazi verdi e per il gioco al piano terra, il Parco dei Giusti tra le Nazioni, configurato anche come una foresta urbana.
Intervento 2. Microambito via Andrea Doria, via Fausto Noce
Recupero e sopraelevazione con incremento di suolo per alloggi di edilizia sociale sovvenzionata con servizi per la cittadinanza attiva e la terza età e spazi verdi e per il gioco al piano terra.
Intervento 3. Microambito via Fausto Noce, via Brigata Sassari, via Vittorio Veneto
Recupero e sopraelevazione con incremento di suolo per alloggi di edilizia sociale con servizi per la salute, la cittadinanza attiva, la terza età e spazi verdi e per il gioco al piano terra. Gli edifici sono stati selezionati dopo un’accurata indagine, occasione per azioni di acquisto e recupero che consentiranno di ottenere 14 alloggi di edilizia sociale
Intervento 4. Microambito rio Gadduresu, via Barcellona, via Cimabue
Gli interventi riguardano l’accorpamento degli isolati in modo da separare le strade di attraversamento da quelle locali che vengono trasformate attraverso una serie di interventi di riqualificazione ambientale per diventare veri e propri spazi pubblici nel tessuto residenziale destinati a migliorare la qualità dell’abitare attraverso la coesione sociale nella vita di vicinato. La qualità ambientale è il core di questi interventi: verrà realizzata la forestazione delle aree libere di prossimità del rio Gadduresu e del parco della scuola Santa Maria.
Intervento 5. Microambito via Cimabue, scuola Santa Maria
L’area è contigua alla scuola Santa Maria ed è caratterizzata in parte da una vegetazione naturale disposta intorno a una depressione che si configura come una piccola zona umida. Il progetto prevede la conversione a parco dell’intera area con la realizzazione di uno specchio d’acqua nella depressione e la piantumazione di una foresta urbana a protezione della vegetazione naturale che a sua volta circonda e protegge la scuola.
Intervento 6. Microambito corso Vittorio Veneto, Ferrovia
Recupero per 10 alloggi di edilizia sociale con servizi per la salute, per la cittadinanza attiva e per la terza età. Verde e parcheggi nell’area esterna. L’intervento, in particolare, riguarda il recupero del palazzo dei ferrovieri, un edificio oggi dismesso che sarà destinato ad integrare il sistema delle strutture a servizio dell’area oggetto del progetto PINQUA e per l’edilizia sociale.
Intervento 7. Macroambito connettivo corso Vittorio Veneto, via Monte di Pino, via Pinturicchio, via Pirandello, via Goldoni, via Salvatore Petta, canale Zozò, via Andrea Doria, via San Simplicio
L’intervento ha ad oggetto una serie di misure volte a migliorare la qualità dell’abitare nell’area oggetto del progetto PINQUA e, in particolare:
- ridefinizione del disegno urbano da città con prevalente sviluppo radiale a città con una matrice ambientale attiva in direzione trasversale;
- riorganizzazione e riconfigurazione della trama viaria orientati ai principi di accessibilità, sostenibilità ambientale, sicurezza e salute;
- riqualificazione ambientale delle strade residenziali e riconversione come spazi pubblici di vicinato soprattutto pedonali e ciclabili con pavimentazioni drenanti e spazi verdi;
- riqualificazione ambientale delle strade di attraversamento.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8602
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8181
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8179
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8178
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8177
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8055
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7522
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7706
MISSIONE 5 COMPONENTE 2 INV 3.1 CLUSTER 1 - Realizzazione di una cittadella sportiva presso il Parco urbano Fausto Noce
L’ intervento riguarda il Parco urbano Fausto Noce. Si andranno ad implementare alcune infrastrutture polivalenti outdoor da destinare a discipline sportive molto richieste dall’utenza, quali basket, calcetto, padel, tennis, skateboard e pallavolo. Gli impianti saranno ad uso pubblico così da fornire agli utenti un servizio libero da oneri economici, al fine di consentire l’attività sportiva sia individuale che di squadra ad una platea più ampia possibile. E’ prevista la realizzazione dei seguenti campi all’aperto, completi di segnaletica, recinzioni e attrezzature per la fruizione:
- n. 1 campo di calcetto in una delle due aree delimitate a sud-ovest dello stadio Caocci;
- n. 1 campo di basket in una delle due aree delimitate a sud-ovest dello stadio Caocci;
- n. 1 skatepark ad est dell’attuale campo da basket;
- n. 1 campo per pallavolo tra il PalaDeiana e l’area parco giochi;
- n. 1 campo di padel nell’area tra i campi di tennis e la pista ciclabile;
- n. 1 campo da tennis nell’area tra i campi esistenti e la pista ciclabile.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8562
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7489
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7490
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7794
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7795
M5C2 INV 3.1 CLUSTER 2 - Interventi di adeguamento complessivo dal Campo Caocci con rifacimento dell'Impianto di Illuminazione.
L’intervento riguarda il campo da calcio e atletica leggera denominato “Caocci”, ubicato all’interno del parco urbano Fausto Noce. I lavori prevedono il rifacimento dell’impianto di illuminazione conl’impiego di tecnologia a basso impatto ambientale e ridotto consumo energetico.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8026
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7678
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7462
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7475
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7797
M5C2 INV. 2.1. Nuovo palazzetto dello sport Sa Minda Noa
L’intervento è finalizzato al miglioramento del tessuto sociale e ambientale attraverso la realizzazione di un parco urbano con annesso palazzetto dello sport per diverse discipline, omologato per sport sia di squadra che individuali (basket, pallavolo, judo, ginnastica, ecc.).
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8243
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8010
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7712
Avviso pubblico di indagine di mercato 08.02.2024.pdf
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7315
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7326
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7711
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7811
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7971
M5C2 INV. 1.2 Percorsi di autonomia per le persone diversamente abili: autonomia abitativa, formativa, lavorativa, beneficiari persone diversamente abili dell'ambito territoriale di Olbia progetti individualizzati tesi all'autonomia delle persone diversamente abili
Il finanziamento ha lo scopo di realizzare percorsi di autonomia per 12 persone con disabilità, attraverso la costruzione di progetti personalizzati di inclusione sociale e lavorativa correlati all’abitare in autonomia presso 2 gruppi appartamenti messi a disposizione dal Distretto/Ambito/Plus.
Bandi e procedure:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8294
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8272
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/7768
Parte Sociale: PNRR - M5C2 INV. 1.2 - PARTE SOCIALE - Comune di Olbia
M5C2 INV. 1.1 – SUB INV. 1.1.2 - Progetti di supporto agli anziani non autosufficienti attraverso il potenziamento dei servizi domiciliari e ausili e strumentazione tecnologica che ne favorisca la permanenza nel proprio domicilio.
Bandi, procedure e parte sociale:
https://comuneolbia.amministrazioneaperta.it/bando/8611
M5C2 INV. 1.3 – SUB INV. 1.3.1 - Creazione/ampliamento di una struttura di accoglienza per le persone prive di fissa dimora. Realizzazione di housing temporaneo con l'obiettivo di creare un sistema di accoglienza per le persone e i nuclei in condizioni di elevata marginalità.
M5C2 INV. 1.3 – SUB INV. 1.3.2 - Stazioni di posta con associazione di ambiti composto ambito Olbia + ambito Siniscola, via Perugia n. 3 – comune di Olbia. Realizzazione di centri servizi (stazioni di posta) per il contrasto alla povertà con obiettivo di creare punti di accesso e fornitura di servizi.
Bandi e procedure: