Le città ...Visibili. Omaggio a Calvino…e altre storie
“LE CITTA’… VISIBILI Omaggio a Calvino…e altre storie”,
Barbara Bovoli
Roberto Ottaviano
Francesco Schepisi
Alessandra Pizzi
Guarda il videomessaggio
Lo spettacolo parafrasa l’opera di Calvino (Le città invisibili),
e dell’autore rievoca lo schema narrativo: un susseguirsi di luoghi,
in un reticolato che offre al lettore/ascoltatore, la possibilità di scegliere in quale città “andare”,
quale musica ascoltare, in quale racconto immergersi.
Ogni città si respira, come una poesia. Ogni città nasconde misteri, e ogni città può essere raccontata attraverso la musica e il racconto dei suoi poeti. Si “viaggia” così nella Spagna di Lorca, nell’Argentina di Borges, nel Cile di Neruda, nella Sicilia di Sciascia. E ogni volta si incontrano i “colori” della terra e la musicalità dei luoghi. Lo spettacolo traccia un viaggio sorprendente e ricco di aneddoti e colpi di scena e attraversa il mondo. Fa rivivere le parole degli artisti e dei poeti le note musicali che evocano i luoghi. L'idea nasce dal bisogno che la pandemia ha imposto: attraversare i confini fisici, per immergersi in quelli del racconto e del sogno, ma soprattutto ridefinire il “concetto di città”, come luogo della “collettività”.
Barbara Bovoli insieme a Roberto Ottaviano al sax e a Francesco Schepisi alle tastiere, ripercorre le “tappe” del viaggio, accompagnando il lettore/spettatore alla scoperta e “riscoperta” di luoghi e città, attraversandone piazze e meandri, stazioni e porti, realizza una “colonna sonora” straordinaria per tessere racconti di umanità ed esprimere al meglio la forza del condividere musica in un momento di smarrimento globale.