Cent'anni di Kafka
Pubblicato il 10 settembre 2024 • Evento culturale , Musica , Teatro • Via Dante Alighieri, 1, 07026 Olbia SS, Italia
Azione scenica ideata e diretta da Cristina Ricci
Liberamente tratta da confessioni, diari, lettere e racconti
di Franz Kafka a 100 anni dalla sua morte
Liberamente tratta da confessioni, diari, lettere e racconti
di Franz Kafka a 100 anni dalla sua morte
Personaggi e voci recitanti
Milena Jesenská -> Laura Asara
Felice Bauer -> Alida Sanna
Franz Kafka -> Zeno Trivellin
Milena Jesenská -> Laura Asara
Felice Bauer -> Alida Sanna
Franz Kafka -> Zeno Trivellin
Lunedì 23 settembre ore 21:00
Rassegna letteraria "sul filo del discorso"
Olbia, Piazza dello Scolastico, ingresso libero e gratuito
Ricorrono quest’anno cent’anni dalla morte dello scrittore praghese Franz Kafka, che si spense nel sanatorio di Kierling presso Vienna il 3 giugno 2024.
La scrittrice boema Milena Jesenska amò l’uomo e l’artista e pubblicò un toccante elogio funebre, interpretato da Laura Asara, promettente voce recitante, studentessa del Liceo Artistico.
Insieme a lei sul palco dell’Ex- Scolastico altri due talentuosi studenti di Olbia, Zeno Trivellin e Alida Sanna del Liceo Scientifico, daranno voce rispettivamente a Kafka e alla sua fidanzata Felice Bauer, la quale fu destinataria del manoscritto della “Metamorfosi”, primo racconto di cui Kafka si dichiarò alquanto soddisfatto.
Il fidanzamento quinquennale con la berlinese Felice fu sciolto nel settembre del 1917, quando allo scrittore in seguito a un copioso e prolungato sbocco di sangue venne diagnosticata la tubercolosi. Fu una svolta decisiva nella vita di Kafka che affrontò sia la malattia, sia la sua morte come un atto liberatorio.
Nasceranno negli anni a seguire alcuni tra i capolavori della letteratura tedesca contemporanea e il nome di Kafka rimase per sempre legato alle paradossali descrizioni della “condition humaine” e alla impietosa sua diagnosi del consorzio umano governato da leggi e burocrazie incomprensibili.
L’autrice del testo drammatico è Cristina Ricci che è ricorsa a lettere, confessioni e diari, oltre che ai testi dei racconti, per presentare anche al pubblico di Olbia un lavoro in occasione del centenario della morte di Kafka. Un autore enigmatico e sorprendente, in cui vita e opera si fondono e si alimentano reciprocamente. Un Kafka senza kafkismi, in presa diretta.
La rappresentazione teatrale è offerta dall’autrice Cristina Ricci e dalle voci recitanti in forma gratuita all’Assessorato della Cultura e alla Biblioteca di Olbia, nell’ambito della rassegna letteraria “Il filo del discorso”.
62 24 Kafka Ricci 4