Laboratorio Primavera in Biblioteca "Letture sulla Legalità"
Si comunica che sono aperte le domande per l’iscrizione al Laboratorio Primavera in Biblioteca "Letture sulla Legalità" - Manifestazione nazionale MAGGIO DEI LIBRI "ContemporaneaMente. Leggere per comprendere il passato"
A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio la Biblioteca Civica Simpliciana propone un ciclo di letture dedicate al racconto/ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e altri Uomini e Donne che hanno levato la propria voce contro l’ingiustizia e dedicato la propria vita alla lotta contro la mafia. Ricordare le loro vite, prima e oltre la loro morte, può essere una maniera potente di definire con i più giovani i concetti di giustizia, legalità e impegno.
Il Laboratorio, curato dalla lettrice Claudia Tamara Chelo, si svolgerà presso la Biblioteca Civica Simpliciana, Piazzetta D. Panedda, 3;
è rivolto ai bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni;
ogni incontro avrà la durata della durata di 50 minuti, con inizio: ore 16:40 - 1° gruppo; ore 17:40 - 2° gruppo.
Il modulo per l’iscrizione potrà essere ritirato presso la Biblioteca Civica Simpliciana, oppure scaricato direttamente dal sito internet del Comune di Olbia www.comune.olbia.ot.it link Biblioteca Civica Simpliciana o dal sito www.librami.it/olbia.
Le domande dovranno essere presentate al protocollo generale del Comune di Olbia sito via Garibaldi 49 a mano o tramite pec (protocollo@pec.comuneolbia.it).
Per informazioni rivolgersi alla Biblioteca Civica Simpliciana, Piazzetta Dionigi Panedda 3 tel. 0789/25533 – 0789/69903- 0789/26710 email: bibliotecasimpliciana@comune.olbia.ot.it.
Il laboratorio “Primavera in Biblioteca - Letture sulla Legalità” è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
L’Assessore
Sabrina Serra