Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Data inizio :

12 novembre 2024

Data fine:

12 novembre 2024

I'm here too
Municipium

Cos'è

Invito alla proiezione del cortometraggio,
sarà presente la protagonista Roxana,
con la partecipazione di Cristina Ricci.
Martedì 12 novembre 2024
Biblioteca Civica Simpliciana, ore 17:30
 
Questo cortometraggio intende approfondire la decisione o l’impulso, da parte di alcune persone, di focalizzarsi su determinate passioni non mostrandosi interessate o, non essendo in grado, di gestire i propri comportamenti nella vita quotidiana come la maggior parte degli individui.
Queste persone possono raggiungere risultati di eccellenza nelle attività che conducono e vivono con passione, con il rischio, in molti casi, di venire identificate come ‘persone non normali’ o ‘persone affette da diversità’.
Noi siamo entrati in una famiglia di Berchidda in Sardegna; madre insegnante, padre scrittore e una figlia, Roxana, affetta da una forma di autismo, trentenne di origine rumena , adottata all’età di sei anni.
Abbiamo seguito l’intuizione di una produttrice di video musicali di dare l’opportunità a Roxana di lasciarla raccontare le sue passioni e di realizzare un suo sogno.
Roxana ha due passioni, una per i cavalli, che coltiva da molti anni frequentando assiduamente un centro ippico, l’altra per la recitazione, la voglia di fare l’ attrice per sentire che esiste.
Oltre ad ascoltare le motivazioni di Roxana per queste due passioni, abbiamo cercato di approfondire l’atteggiamento dei due genitori nei confronti di questa figlia che la madre, con molta dignità, presenta come ‘affetta da autismo’. Certamente non è compito facile far crescere una figlia adottata autistica, delle cui problematiche non erano stati informati al momento dell’adozione.
Dai vari colloqui avuti con la madre Marialba e con il padre Antonio, abbiamo estratto alcuni passaggi che evidenziano l’atteggiamento particolarmente protettivo di Marialba, attenta ad ogni possibile situazione o evento che possa creare instabilità a Roxana e quello pragmatico di Antonio, che vede nella difficoltà di relazionarsi con il prossimo, la barriera che limita l’autonomia di Roxana.
Abbiamo voluto introdurre nel cortometraggio un manichino di nome Emilio per creare una presenza artificiale, imperturbabile, una specie di interprete/ suggeritore nella vita di Roxana, difficile da comprendere e da guidare. Una presenza osservatrice ma non considerata, cosi’ come non lo sono le tante Roxane che vivono emarginate nella loro quotidianità.
In conclusione, è il giudizio della società a marcare i confini della diversità, facendo rientrare nel ’normale’ tutti coloro che hanno comportamenti simili alla maggior parte delle persone, e confinando nella ‘diversità’ quelle personalità che esprimono liberamente e con forza le loro passioni e originalità. Tra questi anche alcuni personaggi famosi del passato e del presente tra i quali la tenera Roxana spera , un giorno di essere inclusa, come attrice. 
Municipium

A chi è rivolto

Rivolto a tutti

Municipium

Date e orari

12 nov

17:30 - Inizio evento

12
nov

18:45 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Biblioteca Civica Simpliciana

Piazzetta Dionigi Panedda, 2, 07026 Olbia SS, Italia

Municipium

Punti di contatto

Telefono : 078926710
Whatsapp : Whatsapp

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024, 16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot