Descrizione
Nato in onore di uno dei più grandi tenori italiani del Novecento, il Festival Bernardo De Muro torna anche nel 2025 con una nuova edizione che intreccia musica lirica, teatro, jazz, sperimentazione visiva e produzione sinfonica. Un festival itinerante e diffuso, che attraversa la Gallura come un racconto in movimento, toccando borghi, piazze, parchi e siti archeologici trasformati in palcoscenici naturali, nei quali arte e territorio dialogano in modo autentico e poetico.
Dal 24 luglio al 19 agosto, la Fondazione Bernardo De Muro ETS propone un programma di altissimo profilo che unisce grandi nomi del panorama internazionale, giovani artisti, formazioni emergenti, linguaggi trasversali e contaminazioni creative, offrendo un’esperienza artistica pensata per i residenti, i visitatori e gli amanti della cultura. Il Festival si apre il 24 luglio nel cuore di Olbia, sul suggestivo sagrato della Basilica di San Simplicio, uno dei monumenti romanici più affascinanti della Sardegna. Qui, Francesco De Muro, tenore di fama internazionale, sarà protagonista di un recital d’eccezione accompagnato dal grande maestro James Vaughan, figura storica del Teatro alla Scala. Questo concerto, così come lo spettacolo con Michele Placido il 6 agosto nell’Anfiteatro di Tempio Pausania, immerso nella quiete del compendio di Rinaggiu, anticipano le celebrazioni ufficiali per il 70° anniversario della morte di Bernardo De Muro, previste nel 2026. Il 27 luglio, nel Parco della Pineta a Laconia (Arzachena), salirà sul palco il Premio Oscar Nicola Piovani, autore delle musiche de La vita è bella, insieme al flautista Massimo Mercelli e all’Orchestra Vittorio Calamani, formazione sinfonica under 35 tra le più promettenti d’Europa. Il 30 luglio a Nuchis, saranno protagonisti Peppe Servillo, Ilaria Pilar Patassini e Cristiano Califano, per una serata sospesa tra canzone d’autore, poesia e racconto. Il 31 luglio, nella spettacolare Piazza Novecentenario di Castelsardo, si esibiranno Francesco Nicolosi e il Kalòs Saxophone Quartet, con un programma che fonde repertorio romantico e contemporaneità.Il 1° agosto, nel borgo marinaro di Porto Raphael, la compagnia Trinidad Flamenca accenderà la notte con uno spettacolo che unisce musica, danza e fuoco. Il 4 agosto, l’area archeologica del Nuraghe Albucciu ad Arzachena ospiterà Giancarlo Giannini e la Marco Zurzolo Band, in un intreccio di parola e jazz. Nella stessa data, il Quartetto Saverio Mercadante sarà a Viddalba con un omaggio alle colonne sonore del cinema italiano, replicato il 5 agosto ad Aglientu, nella piazza Rena Majore. Il Festival Bernardo De Muro è tra i pochi in Italia a ospitare due Premi Oscar – Nicola Piovani e Anthony La Molinara – e due Golden Globe – Giancarlo Giannini e Michele Placido – in un unico cartellone. Al loro fianco, artisti emergenti e
innovativi come la violinista Ester Abrami, star internazionale dalla comunicazione potente e trasversale, che si esibirà il 19 agosto alle 21.30 in Piazza San Pantaleo con Anthony La Molinara in uno spettacolo visivo e sonoro sul tema Musica ed Effetti Speciali. Il 10 agosto, la Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra porterà lo swing nel meraviglioso Giardino dei Sogni di Porto Raphael, chiudendo il festival con ritmo e leggerezza.
Il Festival Bernardo De Muro 2025 nasce dalla visione della Fondazione Bernardo De Muro ETS, realtà che dal 2010 valorizza la Sardegna attraverso la musica, la formazione e la creazione di reti culturali e turistiche. Con il supporto dei Comuni di Tempio Pausania, Olbia, Arzachena e numerosi partner pubblici e privati, il festival si conferma come modello di sinergia tra cultura, paesaggio e innovazione.
Contenuti correlati
- Torna ad Olbia il Ceghedaccio
- Estate 2025. L’ordinanza del sindaco Settimo Nizzi per tutelare la tranquillità delle persone in vacanza.
- Conferenza Regionale Immigrazione
- Celebrazione dei 45 anni della Scuola dell’Infanzia Piccola Accademia: riconoscimento a Silvana Cecchetti
- Olbia: al via il bando per l’utilizzo delle palestre scolastiche comunali
- Serigne Mame Mor Mbacké, guida religiosa del Senegal, in visita ad Olbia.
- Il sindaco Settimo Nizzi fa visita alla centenaria Antonietta Lorenzi
- Red Valley Festival 2025
- Sul filo del discorso. Inizia la XIII edizione della rassegna letteraria.
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 12:42