Descrizione
Olbia si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di Monumenti Aperti, un evento che si conferma come uno dei momenti più significativi per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città. In concomitanza con la Giornata del Romanico, il 25 e 26 ottobre sarà un fine settimana all’insegna della bellezza, della storia e della partecipazione, tra arte, memoria e partecipazione civica. La referente del progetto è Letizia Fraschini.
Simbolo identitario della città, la Basilica di San Simplicio sarà protagonista delle Giornate del Romanico con visite guidate in lingua gallurese e logudorese (sabato mattina e domenica pomeriggio) e un suggestivo concerto a lume di candela nella serata di domenica. Un’occasione unica per riscoprire l’anima medievale di Olbia.
I giovani aprono la città, come sottolineato dall’Assessore alla Cultura Sabrina Serra: «Olbia apre il cuore della sua storia. Con Monumenti Aperti e la Giornata del Romanico, la città celebra la sua bellezza e la sua identità. I veri protagonisti sono i ragazzi e le ragazze delle nostre scuole: con la loro energia e curiosità ci ricordano che la cultura vive solo se viene condivisa. Grazie a loro, alla scuola e a tutta la comunità che tiene viva la memoria del nostro passato e costruisce, insieme, il futuro di Olbia».
Le scuole cittadine saranno quindi il motore dell’iniziativa: studenti e docenti guideranno i visitatori, gestiranno i siti e animeranno le attività, affiancati da enti, associazioni e professionisti del territorio.
Saranno aperti al pubblico numerosi siti storici e culturali, tra i quali:
• Museo Archeologico di Olbia
• Necropoli di San Simplicio
• Archivio Mario Cervo
• Cisterna monumentale presso La Locanda del Conte Mameli
• Refettorio dell’Arte
• Little Gallery, la più piccola galleria d’Italia
La manifestazione sarà arricchita da appuntamenti collaterali:
• Scriptorium, laboratorio didattico sulla scrittura medievale per bambini (Biblioteca Simpliciana, sabato ore 10.30)
• Conferenza archeologica del dott. Marco Agostino Amucano (sabato ore 17.30)
• Mostra fotografica Spazi dal passato a cura degli studenti del Deffenu (Società dello Stucco)
• Escursione in battello verso il Faro dell’Isola Bocca (su prenotazione)
• Performance teatrale itinerante Pensieri lunghi come passi con il regista Nicolò Columbano
• Shooting fotografico e performance di danza classica al Museo Archeologico
Monumenti Aperti e la Giornata del Romanico vi aspettano. Olbia apre le sue porte, e lo fa con il meglio del passato e il meglio del futuro.
Allegati
Contenuti correlati
- Walk for the cure - Passeggiata in rosa
- Olbia trasforma il rischio in opportunità: il progetto di mitigazione del rischio idrogeologico selezionato come eccellenza nazionale di rigenerazione urbana
- Olbia inizia il 2026 con Marco Mengoni
- Luca Fadda è il nuovo Amministratore Unico di Aspo
- Sicurezza e prevenzione: il Comune invita la cittadinanza all’incontro “Infortuni sul lavoro e incidenti sulla strada”
- Presentato l’Olbia Challenger
- A Olbia torna "Benvenuto Vermentino": un viaggio tra eccellenze, tradizione e innovazione
- Il Comune di Olbia acquisisce l’immobile di via Porto Romano.
- Tutela dell’ambiente: il Comune di Olbia vieta l’uso degli ombrelloni in rafia sintetica nel territorio comunale.
Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 17:02