Glossario rifiuti
Ultima modifica 6 giugno 2024
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta (Mattina)
- cartoni per bevande e contenitori tetra pak (es. per latte, vino, succo di frutta, panna, passata di pomodoro, eccetera) puliti e senza parti in plastica,
- giornali e riviste, fogli, quaderni e libri,
- vassoi e confezioni di cartoncino (es. della pasta, del riso, eccetera),
- carta da salumiere pulita,
- cartoni piegati,
- scatole e scatoloni di cartone,
- bicchieri di carta,
- pacchetti di sigarette senza parti in plastica,
- rotoli e anime di carta (es. carta da cucina, carta igienica, etc.),
- scatole della pizza pulite,
- sacchetti di carta (es. pane, shoppers eccetera)
Nel contenitore giallo oppure sfuso, impilatoe rilegato.
Tutti i contenitori sono dotati di microchip per l’identificazione dell’utenza in fase di raccolta.
I contenitori (escluso quello dell’umido organico) vanno esposti quando pieni.
Indice di riempimento ≥ 80%
• È obbligatorio custodire i contenitori in area privata, prima dell’esposizione negli orari previsti per la raccolta.
• È obbligatorio ricollocare i contenitori all’interno della proprietà dopo la raccolta.
• I rifiuti vanno consegnati negli appositi contenitori ed esposti fuori dalla propria abitazione, su pubblica via, entro le ore 5.00 del giorno di raccolta o la sera (dopo le ore 20.00) antecedente il giorno di raccolta.
• Laddove il ritiro avviene nel pomeriggio, esporre il contenitore entro le ore 12,30
PER LE ABITAZIONI SINGOLE
Esporre il proprio contenitore domestico esclusivamente davanti alla propria abitazione su pubblica via o, meglio, dove indicato dall’operatore ecologico.
PER I CONDOMINI
Esporre il contenitore condominiale, se previsto, su suolo pubblico antistante la proprietà.
Farmaci e batterie scadute
Farmaci, batterie scadute e contenitori T e7o F
Utilizza i contenitori disclocati nel territorio comunale o l’Ecocentro più vicino.
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica (Mattina)
- bottiglie di plastica di acqua e bibite,
- flaconi,
- dispenser,
- barattoli in plastica per il confezionamento di prodotti vari (ad esempio detergenti, detersivi, cosmetici, eccetera),
- vasetti di plastica dello yogurt,
- vasi in plastica per fiori (puliti e di provenienza domestica),
- vaschette sagomate in plastica o polistirolo per alimenti (uova, frutta, eccetera) e per oggetti vari,
- buste,
- borsette,
- confezioni in nylon e plastica per alimenti (ad esempio confezioni in plastica dei surgelati, sacchetti del caffè, eccetera),
- reti per frutta e verdura,
- piccoli imballaggi in polistirolo,
- involucri per confezioni di bibite o riviste,
- film, pellicole e cellophane,
- sacchi e scatole in plastica per il confezionamento degli abiti,
- reggette per pacchi,
- piatti, bicchieri e posate in plastica puliti e senza residui
Nel contenitore celeste oppure nel contenitore condominiale se previsto, conferito sfuso oppure all'interno dei sacchetti semitrasparenti forniti dal Gestore o di qualsiasi sacchetto (shopper) purchè semitrasparente.
Sciacquare e schiacciare la plastica prima della consegna. Sono consentiti conferimenti aggiuntivi solo se affiancati al mastello e mediante l'utilizzo dei sacchetti semitrasparenti forniti dal Gestore.
Tutti i contenitori sono dotati di microchip per l’identificazione dell’utenza in fase di raccolta.
I contenitori (escluso quello dell’umido organico) vanno esposti quando pieni.
Indice di riempimento ≥ 80%
• È obbligatorio custodire i contenitori in area privata, prima dell’esposizione negli orari previsti per la raccolta.
• È obbligatorio ricollocare i contenitori all’interno della proprietà dopo la raccolta.
• I rifiuti vanno consegnati negli appositi contenitori ed esposti fuori dalla propria abitazione, su pubblica via, entro le ore 5.00 del giorno di raccolta o la sera (dopo le ore 20.00) antecedente il giorno di raccolta.
• Laddove il ritiro avviene nel pomeriggio, esporre il contenitore entro le ore 12,30
PER LE ABITAZIONI SINGOLE
Esporre il proprio contenitore domestico esclusivamente davanti alla propria abitazione su pubblica via o, meglio, dove indicato dall’operatore ecologico.
PER I CONDOMINI
Esporre il contenitore condominiale, se previsto, su suolo pubblico antistante la proprietà.
Rifiuti Pericolosi
Rifiuto Vegetale
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
Puoi sostituire o integrare il turno di raccolta del rifiuto vegetale mediante l'utilizzo di una compostiera che si può richiedere gratuitamente al gestore del Servizio.
Nel bidone carrellato grigio fornito ai cittadini che ne fanno richiesta. Il ritiro viene assicurato a domicilio previa prenotazione al Centro Servizi. è sempre possibile conferire gratuitamente anche presso l’Ecocentro più vicino.
Previa prenotazione
- MARZO _ SETTEMBRE
quindicinale - giorno fisso - OTTOBRE - FEBBRAIO
mensile - giorno fisso
Secco (Mattina)
- pannolini e assorbenti,
- penne e pennarelli,
- giocattoli,
- soprammobili e oggetti casalinghi in plastica,
- sacchi per aspirapolvere,
- compact disc,
- musicassettte, videocassette e le loro custodie in plastica,
- portadocumenti e cartellette in plastica,
- oggetti e tubi in gomma,
- guanti in gomma,
- cosmetici,
- spugne sintetiche,
- rasoi e spazzolini in plastica,
- siringhe chiuse col tappo e sacche per dialisi;
- sacchi, sacchetti, borse e involucri in nylon sporchi,
- stracci, fotografie e lastre radiografiche di provenienza domestica,
- scarpe e ciabatte rotte,
- ombrelli rotti,
- mozziconi di sigaretta spenti,
- secchielli e bacinelle,
- cocci di ceramica, porcellana, pirex, vetroceramica,
- grucce per abiti,
- rivestimento damigiane,
- carta chimica,
- carta carbone,
- rullini fotografici,
- boccette di profumo,
- carta oleata e plastificata,
- piccoli oggetti in legno verniciato.
Nel contenitore verde oppure nel contenitore condominiale se previsto, conferito sfuso o all'interno di qualsiasi sacchetto (shopper).
Tutti i contenitori sono dotati di microchip per l’identificazione dell’utenza in fase di raccolta.
I contenitori (escluso quello dell’umido organico) vanno esposti quando pieni.
Indice di riempimento ≥ 80%
• È obbligatorio custodire i contenitori in area privata, prima dell’esposizione negli orari previsti per la raccolta.
• È obbligatorio ricollocare i contenitori all’interno della proprietà dopo la raccolta.
• I rifiuti vanno consegnati negli appositi contenitori ed esposti fuori dalla propria abitazione, su pubblica via, entro le ore 5.00 del giorno di raccolta o la sera (dopo le ore 20.00) antecedente il giorno di raccolta.
• Laddove il ritiro avviene nel pomeriggio, esporre il contenitore entro le ore 12,30
PER LE ABITAZIONI SINGOLE
Esporre il proprio contenitore domestico esclusivamente davanti alla propria abitazione su pubblica via o, meglio, dove indicato dall’operatore ecologico.
PER I CONDOMINI
Esporre il contenitore condominiale, se previsto, su suolo pubblico antistante la proprietà.
Umido (Mattina)
- resti di frutta, verdura e alimenti,
- gusci d’uovo,
- piccoli ossi,
- resti di pesce e molluschi,
- fondi e cialde compostabili di caffè,
- bustine di tè,
- piante e fiori recisi in piccole quantità,
- fazzoletti e tovaglioli di carta sporchi,
- piccole lettiere (non sintetiche per animali domestici anche con escrementi),
- ceneri spente di caminetti,
- tappi di sughero,
- stecchi di sughero,
- stecchi di legno del gelato,
- parti sporche di scatole di pizza ridotte di volume,
- carta da forno,
- piatti e posate in materiale compostabile,
- bicchieri e coppette contrassegnati da questo simbolo
Nel contenitore marrone.
Conferire il materiale esclusivamente in sacchi biodegradabili.
Attenzione: Non esporre il sottolavello.
Tutti i contenitori sono dotati di microchip per l’identificazione dell’utenza in fase di raccolta.
I contenitori (escluso quello dell’umido organico) vanno esposti quando pieni.
Indice di riempimento ≥ 80%
• È obbligatorio custodire i contenitori in area privata, prima dell’esposizione negli orari previsti per la raccolta.
• È obbligatorio ricollocare i contenitori all’interno della proprietà dopo la raccolta.
• I rifiuti vanno consegnati negli appositi contenitori ed esposti fuori dalla propria abitazione, su pubblica via, entro le ore 5.00 del giorno di raccolta o la sera (dopo le ore 20.00) antecedente il giorno di raccolta.
• Laddove il ritiro avviene nel pomeriggio, esporre il contenitore entro le ore 12,30
PER LE ABITAZIONI SINGOLE
Esporre il proprio contenitore domestico esclusivamente davanti alla propria abitazione su pubblica via o, meglio, dove indicato dall’operatore ecologico.
PER I CONDOMINI
Esporre il contenitore condominiale, se previsto, su suolo pubblico antistante la proprietà.
Vetro e Lattine (Mattina)
- bottiglie di vetro senza tappi,
- fiaschi e piccole damigiane,
- vassoi in vetro, vasetti e contenitori in vetro senza coperchi,
- bicchieri di vetro,
- lattine in alluminio (ad esempio di bibite),
- scatole e contenitori in banda stagnata per alimenti (pelati, tonno, eccetera),
- tappi e coperchi metallici,
- carta stagnola e vaschette in alluminio,
- tubetti metallici vuoti (per maionese, lucido di scarpe, bombolette spray non pericolose, eccetera.)
Nel contenitore blu oppure nel contenitore condominiale se previsto, conferiti rigorosamente sfusi.
Sciacquare vetro e lattine prima della consegna.
Tutti i contenitori sono dotati di microchip per l’identificazione dell’utenza in fase di raccolta.
I contenitori (escluso quello dell’umido organico) vanno esposti quando pieni.
Indice di riempimento ≥ 80%
• È obbligatorio custodire i contenitori in area privata, prima dell’esposizione negli orari previsti per la raccolta.
• È obbligatorio ricollocare i contenitori all’interno della proprietà dopo la raccolta.
• I rifiuti vanno consegnati negli appositi contenitori ed esposti fuori dalla propria abitazione, su pubblica via, entro le ore 5.00 del giorno di raccolta o la sera (dopo le ore 20.00) antecedente il giorno di raccolta.
• Laddove il ritiro avviene nel pomeriggio, esporre il contenitore entro le ore 12,30
PER LE ABITAZIONI SINGOLE
Esporre il proprio contenitore domestico esclusivamente davanti alla propria abitazione su pubblica via o, meglio, dove indicato dall’operatore ecologico.
PER I CONDOMINI
Esporre il contenitore condominiale, se previsto, su suolo pubblico antistante la proprietà.