Affari Stragiudiziali

Ultima modifica 20 dicembre 2022

20/12/2022

Comunicato importante sospensione servizio affari stragiudiziali

Si comunica che giovedì 22/12/2022 non sarà possibile effettuare giuramenti perizie/traduzioni e atti notori causa assenza giustificata del funzionario addetto. 

Il servizio riprenderà regolarmente martedì 27 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Per le urgenze è possibile recarsi presso gli uffici di un qualsiasi tribunale/ufficio del giudice di pace.

Ci scusiamo per l'inconveniente

Il Funzionario


18/07/2022

Comunicato importante sospensione servizio affari stragiudiziali

Si comunica che dal giovedì 28/07/2022 al giovedì 04/08/2022  compresi non sarà possibile effettuare giuramenti perizie/traduzioni e atti notori causa assenza giustificata del funzionario addetto. 

Il servizio riprenderà regolarmente martedì 09 agosto dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Per le urgenze è possibile recarsi presso gli uffici di un qualsiasi tribunale/ufficio del giudice di pace.

Ci scusiamo per l'inconveniente

Il Funzionario


27/05/2022

Comunicato importante servizio affari stragiudiziali

Si comunica che in data martedì 31 maggio il servizio stragiudiziale osserverà il seguente orario: 10.30 - 12.30.

Pertanto non osserverà l'aperura nel consueto orario del pomeriggio.

Ci scusiamo per il disagio.

Il Funzionario


12/05/2022

Comunicato importante sospensione servizio affari stragiudiziali

Si comunica che in data giovedì 12 maggio non sarà possibile effettuare giuramenti, perizie/traduzioni e atti notori causa assenza giustificata del funzionario addetto.

Il servizio riprenderà regolarmente martedì 17 maggio, salvo ulteriori eventuali avvisi. Per le urgenze è possibile recarsi presso gli uffici di un qualsiasi tribunale/ufficio del Giudice di Pace.

Ci scusiamo per il disagio.

Il Funzionario


11/04/2022

Comunicato importante sospensione servizio affari stragiudiziali

Si comunica che in data giovedì 14 aprile non sarà possibile effettuare giuramenti, perizie/traduzioni e atti notori causa assenza giustificata del funzionario addetto.

Il servizio riprenderà regolarmente martedì 19 aprile dalle ore 15:00 alle ore 16:00.

Per le urgenze è possibile recarsi presso gli uffici di un qualsiasi tribunale/ufficio del Giudice di Pace.

Il Funzionario


10/03/2022

Comunicato importante sospensione servizio affari stragiudiziali

Si comunica che il giorno giovedì 10/03/2022 dalle ore 15:00 alle ore 16:00 non sarà possibile effettuare giuramenti, perizie/traduzioni e atti notori causa assenza giustificata del funzionario addetto.

Il servizio osserverà il consueto orario di ricevimento al mattino.

Ci scusiamo per il disagio.

Il Funzionario


20/12/2021

Comunicato importante sospensione servizio affari stragiudiziali

Si comunica che dal 23 dicembre al 07 gennaio compresi non sarà possibile effettuare giuramenti perizie/traduzioni e atti notori causa assenza giustificata del funzionario addetto.

Il servizio riprenderà regolarmente martedì 11 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Per le urgenze è possibile recarsi presso gli uffici di un qualsiasi tribunale/ufficio del Giudice di Pace.

Ci scusiamo per il disagio

Il Funzionario


30/11/2021

Comunicato importante sospensione servizio affari stragiudiziali

Si comunica che il giorno giovedì 02/12/2021 non sarà possibile effettuare giuramenti, perizie/traduzioni e atti notori causa assenza giustificata del funzionario addetto.

Il servizio riprenderà regolarmente martedì 07/12/2021.

Per le urgenze, i sigg. professionisti e i sigg. cittadini potranno recarsi presso il Tribunale di Tempio Pausania o qualsiasi altro tribunale/ufficio del Giudice di Pace.

Ci scusiamo per il disagio

Il Funzionario


Avviso del 04/06/2020

Si comunica che a far data da martedì 09/06/2020 la cancelleria riprenderà servizio affari stragiudiziali con il consueto orario di apertura:

  • martedì: dalle 15.00 alle 16.00;

  • giovedì: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15:00 alle 16:00.

Sarà consentito l'accesso ad un unico utente per volta, che, già dotato di mascherina, provvederà ad effettuare la disinfezione delle mani a mezzo di prodotto a disposizione nella colonnina collocata all'ingresso della cancelleria, e dovrà stazionare presso il banchetto posto nello stesso ingresso.

Pertanto il servizio di sottoscrizione da remoto è da ritenersi sospeso a meno di casi eccezionali da concordare con il funzionario.


Avviso del 15/04/2020

Si comunica che il servizio affari stragiudiziali sarà riattivato in modalità telematica come da istruzioni e moduli presenti in apposita sezione modulistica del sito.

Per quanto riguarda gli atti notori, la redazione degli stessi si renderà operabile solo a condizione che tutti i sottoscrittori siano in possesso di firma digitale.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l'ufficio ai seguenti numeri telefonici 0789 - 52260.

Da qui puoi consultare la procedura di giuramento perizie e traduzioni da remoto e con utilizzo di firma digitale.

Materia Amministrativa

Presso l’ufficio del Giudice di Pace si può:

 

Per le attività amministrative e stragiudiziali la Cancelleria opera ESCLUSIVAMENTE il martedì dalle 15.00 alle 16.00 e il giovedì dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 16:00

 

ASSEVERAZIONE DI PERIZIE E TRADUZIONI
DOVE E QUANDO

Presso la Cancelleria dell’Ufficio del Giudice di Pace in Via Venafiorita 1 – ex Palazzo di Giustizia piano 1°

Martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e Giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00 - tel. 078952260

Funzionario Giud. Dott.ssa Piera Malduca

Non è necessario prendere appuntamento

COS'E'

E’ la procedura che dà valore tra privati o tra privati e la Pubblica Amministrazione alla perizia stragiudiziale e alla traduzione, per mezzo del giuramento davanti al Funzionario Giudiziario.

CHI

La perizia/traduzione deve essere giurata da chi l’ha effettuata.

COME

Il perito o il traduttore si recano presso l’Ufficio del Giudice di Pace con un documento valido d’identità e con la perizia o la traduzione da giurare.

Non esiste una competenza territoriale e il giuramento può essere effettuato in qualunque Ufficio del Giudice di Pace/Tribunale su tutto il territorio nazionale.

Il "VERBALE DI GIURAMENTO PERIZIA" deve essere allegato alla fine della perizia e prima degli eventuali allegati.

Il "VERBALE DI GIURAMENTO TRADUZIONE" deve essere allegato dopo il testo tradotto e la traduzione in questo ordine.

Perizie e traduzioni devono riportare sull'ultima pagina prima del verbale di giuramento, la data in cui è stata redatta la traduzione/perizia e la firma del perito/traduttore.

I fogli della perizia, del giuramento e degli eventuali allegati, devono essere uniti mediante spillatura, rilegatura, od altro.

COSTO E MODALITA’ DI CALCOLO

€ 16,00 di marche ogni quattro facciate (di 25 righe ciascuna ottenibile su word con interlinea esatta 28,35 pt) della perizia o della traduzione compresa la formula.

€ 3,92 di marche per diritti di segreteria.

€ 0,52 di marche per ciascun allegato con un minimo di € 1; le fotografie costituiscono singoli allegati.

In caso di esenzione da bollo devono essere indicati gli estremi della norma in base alla quale opera l’esenzione

INOLTRE

Non è necessario che il perito o il traduttore siano iscritti ad apposito albo professionale. La traduzione deve essere effettuata da persona diversa dall'interessato.

MODULISTICA

Verbale di giuramento perizia.

Verbale di giuramento traduzione.

 

ATTO NOTORIO
DOVE

Presso la Cancelleria dell’Ufficio del Giudice di Pace in Via Venafiorita 1 – ex Palazzo di Giustizia piano 1°.

Martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e Giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00 - tel. 0789 52263

Funzionario Giud. Dott.ssa Piera Malduca

Non è necessario prendere appuntamento

COS'E'

L’atto di notorietà o attestazione giurata consiste nella dichiarazione fatta dinanzi ad un pubblico ufficiale e sotto giuramento, da persone che attestano fatti di cui sono a conoscenza e che sono pubblicamente conosciuti. Gli atti notori possono riguardare tutti i fatti ai quali la legge attribuisce effetti giuridici e tutte quelle attestazioni che non siano in contrasto con la legge.

CHI

Chiunque abbia un interesse all'atto, indipendentemente dalla residenza. Nel caso di successione può presentarsi un solo parente.

COMPETENZA

Gli atti notori sono ricevuti dal funzionario/cancelliere presso un qualsiasi ufficio del Giudice di Pace o del Tribunale sul territorio nazionale. Possono essere ricevuti anche dal notaio (su tutto il territorio) e dal Sindaco (o suo incaricato).

COME

Il richiedente si reca in cancelleria con due testimoni (maggiorenni, capaci e che non abbiano interesse all’atto) *. Il Pubblico Ufficiale provvede alla loro identificazione: pertanto tutti devono essere in possesso di valido documento (carta d’identità o patente non scaduti).

* art. 50 Ordinamento notariato - L. 16/02/1913 n. 89

COSTO

Per l’originale che resta in cancelleria:

  • 1 marca da € 16,00

Per la copia conforme: rilasciata immediatamente (urgente)

  • 1 marca da € 16,00
  • 1 marca da € 35,37 per diritti di cancelleria.

Per la copia rilasciata dopo tre giorni

  • 1 marca da € 16,00
  • 1 marca da € 11,79 per diritti di cancelleria.
INOLTRE

Nel caso di Atto Notorio per Riscossione Somme è necessario dichiarare tutti i dati del defunto e degli eredi compresa l'ultima residenza, i dati relativi al testamento se esiste o alla eventuale rinuncia all’eredità da parte di qualche erede.

Nel caso di Atto Notorio per Possesso Ventennale è necessario dichiarare tutti i dati del possessore e i dati catastali degli immobili.

NOTA BENE

Gli atti notori che l’Ufficio del Giudice di Pace può accettare sono solo quelli relativi a riscossione somme (banca o Ufficio postale) e possesso ventennale ininterrotto

MODULISTICA

Atto notorio per riscossione di somme

Atto notorio per possesso ventennale

 

AUTENTICA DI FIRMA
DOVE

Presso la Cancelleria dell’Ufficio del Giudice di Pace in Via Venafiorita 1 – ex Palazzo di Giustizia piano 1°.

Martedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e Giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00 - tel. 078952260

Funzionario Giud. Dott.ssa Piera Malduca

Non è necessario prendere appuntamento

COS'E'

E' un’attestazione fatta da un pubblico ufficiale che, dopo aver accertato l’identità del firmatario dell’atto, dichiara che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato.

L'autenticazione è redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante, indicando le modalità di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonché apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio.

CHI

Colui che firma deve essere in grado di intendere e volere ed essere in possesso di un documento di riconoscimento valido.

Presso l’Uffcio del Giudice di Pace l'autentica è effettuata dal Funzionario Giudiziario: Dott.ssa Piera Malduca.

COME

Occorre presentarsi di persona con un documento di identità, necessario per l'identificazione.

L'autenticazione di firme viene effettuata solo su istanze e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre a privati che consentono di utilizzare gli strumenti di semplificazione (D.P.R. 445/2000).

L'autentica non può invece essere richiesta dalle Pubbliche Amministrazioni e dai gestori o esercenti pubblici servizi.

In questo caso infatti l'autenticità della firma è comprovata esclusivamente in uno dei seguenti modi:

  • apposizione della firma davanti al dipendente addetto;
  • in caso di spedizione - anche via fax - allegando all'atto una fotocopia non autenticata di un documento di identità.

L'autenticazione di firma è inoltre necessaria nei seguenti casi:

  • deleghe a riscuotere benefici economici per conto di terzi: è necessaria l'autentica di firma anche se sono da produrre a Pubbliche Amministrazioni e a gestori o esercenti pubblici servizi;
  • dichiarazioni di accettazione di candidature elettorali, presentazione di liste elettorali, proposte di leggi e referendum nazionali, regionali e locali.
COSTO
  • Una marca da € 11,79  (diritto di certificazione di conformità).
  • Una marca da bollo da € 16,00 *.
  • L'autenticazione di sottoscrizione è sempre soggetta all'imposta di bollo fin dall'origine, ai sensi del DPR 642/72, a meno che non siano previste specifiche esenzioni per il particolare uso al quale il documento è destinato; in tal caso, all’atto della richiesta, è necessario che l’interessato specifichi l’uso per il quale vengono richiesti e la norma di esenzione deve essere espressamente indicata sul documento.
QUANDO NON SI PUO' FARE L'AUTENTICA

Non è possibile autenticare le sottoscrizioni apposte in calce a:

  1. Dichiarazioni d'impegno e di volontà.
  2. Accettazioni o rinunce d'incarico
  3. Procure (comunque siano denominati, sono atti con cui l'interessato conferisce ad altri soggetti il potere di agire in nome e per proprio conto).
  4. Dichiarazioni future
  5. Scritture private e meri rapporti tra privati
  6. Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.
  7. Fogli in bianco.

In tali casi sarà necessario rivolgersi ad un notaio.

Non si possono autenticare sottoscrizioni apposte in calce a documenti che non siano scritti in lingua italiana (l'eventuale documento presentato in lingua straniera, dovrà essere fornito anche di idonea traduzione).

ATTI DI VENDITA DI VEICOLI USATI

La firma del venditore sugli atti di vendita dei veicoli usati (compresi gli atti di accettazione d'eredità) va autenticata presso:

  • gli uffici provinciali ACI (PRA);
  • gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC);
  • le delegazioni degli Automobile Club e degli studi di consulenza automobilistica (agenzie pratiche auto);
  • gli uffici comunali;
  • i notai.

Non è possibile effettuare tale autentica presso l’Ufficio del Giudice di Pace.

 

ASSEVERAZIONE DI PERIZIE E TRADUZIONI DA REMOTO
QUANDO
  • Martedì dalle 15.00 alle 16.00
  • Giovedì dalle 10.30 alle 12.20 e dalle 15.00 alle 16.00
  • Tel. 0789 52260 Funzionario Giud. Dott.ssa Piera Malduca
COME

A) Il perito dovrà provvedere ad inviare ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC alla seguente casella di posta certificata giudice.pace@pec.comuneolbia.it la seguente documentazione:

  1. Copia della perizia
  2. Copia degli atti allegati alla perizia
  3. Copia di un documento di identità in corso di validità

La mail avrà ad oggetto “ISCRIZIONE A RUOLO ATTO STRAGIUDIZIALE” e dovrà pervenire esclusivamente nei giorni e orari previsti per la ricezione degli affari stragiudiziali e cioè il martedì e il giovedì, quelli altrimenti inviati non saranno presi in considerazione nemmeno nei giorni successivi

B) La cancelleria provvede al calcolo dei diritti dovuti e iscrive a ruolo l’atto (applicativo SIGP) quindi comunica importo dei bolli e N. di ruolo/cronologico al perito/traduttore a mezzo della PEC di cui sopra.

Il numero di ruolo deve essere inserito a cura del perito e prima dell’apposizione della firma digitale di cui al punto C):

  1. A margine della perizia che sarà sottoscritta digitalmente (in intestazione o piè di pagina in modo che compaia su tutte le pagine).
  2. Nello spazio contrassegnato al punto 10 del Mod. F23 (anno –numero) o nella registrazione di pagamento su PAGOPA
  3. Sul verbale – modello specifico per firma digitale - che restituirà compilato per intero (data compresa) e firmato digitalmente - il modello è quello che dà indicazione del fatto che le firme sono state apposte digitalmente

C) Il perito effettua il pagamento di quanto dovuto tramite modello F23, compilato con i codici indicati nel pro forma allegato (all. 1), preferibilmente a mezzo home banking, oppure a mezzo PAGOPA, quindi trasmette all’indirizzo PEC già indicato:

  1. Il plico composto dai documenti di cui al punto A e dalla ricevuta del Mod F23 o PAGOPA firmati digitalmente dal perito.
  2. Verbale di giuramento con indicazione del numero di Ruolo/Cronologico firmato digitalmente dal perito – quest’ultimo documento deve essere separato dal plico di cui sopra perché è l’unico che sottoscriverà il funzionario.

D) Ricevuto il plico, così formato, il Funzionario provvederà a sottoscrivere digitalmente il verbale di cui sopra che sarà restituito al perito, dotato di entrambe le firme digitali (Perito e Funzionario), sempre a mezzo PEC. Quindi provvederà alla registrazione della redazione atto su applicativo del civile SIGP nonché al salvataggio il forma digitale dell’intera perizia.

MODULISTICA