Seguici su
Cerca

Il 30° Campionato del Mediterraneo di Karate approda a Olbia: la Sardegna diventa il cuore pulsante delle arti marziali nel Mediterraneo

Pubblicato il 20 settembre 2024 • Comunicati Stampa

Dal 20 al 22 settembre 2024, la città di Olbia, perla della Sardegna, ospiterà il prestigioso 30° Campionato del Mediterraneo di Karate. L'evento vedrà la partecipazione di 425 atleti provenienti da 18 nazioni del bacino del Mediterraneo. Questo appuntamento straordinario è un importante riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni dal movimento FIJLKAM Karate in Sardegna, che ha ottenuto notevoli successi, soprattutto nel settore giovanile a livello internazionale.

Organizzato dall'Aton Club Karate di Olbia, il comitato ufficiale di questa 30ª edizione, l'evento è guidato dal Maestro Sergio Setzu, Vice Presidente Regionale della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali) per il settore Karate in Sardegna. Il campionato è patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Olbia, evidenziando il forte sostegno delle istituzioni locali nel promuovere eventi sportivi di alto livello. Le competizioni si svolgeranno presso il rinomato Geovillage Sports di Olbia, una struttura all'avanguardia che offrirà agli atleti e agli spettatori un'esperienza sportiva di prim'ordine.

Il Sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, ha dichiarato: «Lo sport è fondamentale per i valori che trasmette: rispetto, disciplina e amicizia. Ho iniziato a praticare sport fin da piccolo e, come amministratore pubblico, ho continuato a promuovere questo tipo di eventi nella nostra città. Sono convinto che non ci sia modo migliore per investire le risorse economiche, specialmente in un periodo in cui è vitale diffondere valori che uniscono sport e amicizia. Ringrazio tutti i presenti per essere nel nostro territorio che, ne sono certo, vi affascinerà».

Un grande riconoscimento per il Karate in Sardegna

La scelta di Olbia come sede di un evento di tale rilevanza internazionale testimonia l'impegno e i successi del movimento karateistico sardo. Negli ultimi anni, il settore giovanile del karate in Sardegna ha raggiunto risultati eccellenti a livello internazionale, consolidando la reputazione della regione come fucina di talenti emergenti. Questo campionato rappresenta un meritato riconoscimento per il duro lavoro e la dedizione di atleti, allenatori e dirigenti che hanno portato il karate sardo a livelli di eccellenza.

Il Maestro Sergio Setzu ha commentato: «L'arrivo di questi trentesimi Campionati del Mediterraneo in Sardegna è il frutto del duro lavoro che abbiamo svolto negli anni, sia come movimento sportivo, ottenendo importanti risultati a livello regionale, nazionale e internazionale, sia come organizzatori. Vedere a Olbia, in Gallura, un evento di questa portata è motivo di grande orgoglio».

Un evento di portata internazionale

Il Campionato del Mediterraneo di Karate 2024 non è solo una competizione sportiva, ma un evento che incarna i valori olimpici di eccellenza, rispetto e amicizia. Gli atleti, suddivisi nelle categorie Cadetti, Junior e Senior, gareggeranno sia in Kata che in Kumite, con competizioni individuali e a squadre che metteranno in luce le loro abilità tecniche e la dedizione allo sport.

Le categorie di gara comprendono:

Kata e Kumite Individuale per Cadetti (U18), Junior (U21) e Senior (over 18)
Kumite a Squadre per Cadetti U16, Junior U18 e Senior over 18
Kata a Squadre per Cadetti U18 e Senior over 18
Competizioni specifiche di Beach Karate, che si svolgeranno nella splendida cornice della Spiaggia Riva Azzurra di Canniggione, un luogo iconico della Costa Smeralda noto per le acque cristalline e la sabbia finissima. Questo scenario naturale offrirà un'esperienza indimenticabile agli atleti, rendendo la competizione ancora più affascinante e spettacolare.
Presenza di atleti medagliati e campioni internazionali

L'evento vedrà la partecipazione di atleti di altissimo livello, inclusi medagliati e campioni del mondo, olimpici ed europei. Tra i nomi illustri spiccano:

Terryana D’Onofrio (ITA) - Beach Kata: Bronzo mondiale individuale, argento europeo individuale, oro europeo a squadre.
Ghinami Alessio (ITA) - Beach Kata: Oro mondiale juniores, argento europeo seniores.
Maria Torres Garcia (SPA) - Kumite +68 Kg: Oro mondiale individuale, oro europeo individuale.
Busato Mattia (ITA) - Kata: Argento ai Giochi Olimpici Europei, argento europeo, bronzo mondiale, 5° alle Olimpiadi di Tokyo.
Stefanos Xenos (GRE) - Kumite -60 Kg: Oro mondiale.
De Vivo Daniele (ITA): Oro mondiale a squadre, argento ai Giochi Olimpici Europei, argento europeo.
Matteo Fiore (ITA) - Kumite -84 Kg: Oro mondiale U21, oro europeo a squadre.
Michele Martina (ITA) - Kumite -84 Kg: Oro mondiale a squadre, oro europeo individuale e a squadre.
Ivan Kvesic (CRO) - Kumite +84 Kg: Oro mondiale, oro ai Giochi Olimpici Europei, oro europeo.
Marino Simone (ITA) - Kumite +84 Kg: Argento mondiale.
Questi campioni, riconosciuti a livello internazionale, aggiungeranno prestigio alla competizione, offrendo uno spettacolo sportivo di altissimo livello e dimostrando le massime abilità tecniche nel karate.

Il Campionato del Mediterraneo: il quarto evento più importante al mondo

Considerato il quarto evento più importante al mondo nella disciplina, subito dopo i Campionati del Mondo, i Giochi Olimpici e i Campionati Europei, il Campionato del Mediterraneo di Karate rappresenta una piattaforma cruciale per i migliori talenti del Mediterraneo, contribuendo alla crescita e alla diffusione del karate a livello globale.

Presenza di figure istituzionali di rilievo

All'evento sarà presente Antonio Espinós, Presidente della Federazione Mondiale di Karate (WKF), figura di spicco a livello internazionale per il suo contributo allo sviluppo del karate su scala mondiale. Parteciperà anche Davide Benetello, pilastro del karate italiano, attuale Presidente della Federazione Italiana di Karate, Vicepresidente di FIJLKAM e Responsabile del Settore Karate. Benetello, Campione del Mondo nel 1994 e pluricampione d'Europa, è membro del Comitato Esecutivo della World Karate Federation (WKF) e della European Karate Federation (EKF).

Davide Benetello ha dichiarato: «Il karate italiano è diventato un punto di riferimento a livello mondiale grazie agli straordinari risultati ottenuti in questi anni dai nostri atleti nelle competizioni più importanti. Siamo orgogliosi di contribuire alla crescita globale della disciplina e di rappresentare l'eccellenza italiana nel panorama internazionale».