Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Settimana Europea della Mobilità

Dal 16 al 22 settembre una lunga serie di eventi dedicati alla promozione della mobilità attiva, del trasporto pubblico e dell’inclusione sociale.

Data :

19 settembre 2025

Settimana Europea della Mobilità
Municipium

Descrizione

Il progetto MEZZO(1/2) – Per una mobilità attiva e inclusiva a Olbia, sarà il protagonista del programma di Olbia per la Settimana Europea della Mobilità 2025, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre. Una serie di iniziative all’insegna della mobilità attiva e sostenibile, del trasporto pubblico e dell’inclusione sociale, delle quali, in questi anni, MEZZO(1/2) è diventato simbolo e allo stesso tempo veicolo di divulgazione e sensibilizzazione.

La European Mobility Week (EMW) - Settimana Europea della Mobilità, arrivata quest’anno alla 25° edizione, è organizzata dalla Commissione Europea per promuovere comportamenti e soluzioni virtuose per l’affermazione di una nuova cultura della mobilità – sostenibile, sicura, inclusiva e consapevole – e la costruzione di agglomerati urbani a misura di persona.

Quest’anno, grazie alla creatività, all’impegno e alla passione di MEZZO(1/2) e dei partner del progetto, Olbia sarà animata da tante attività che avranno come filo conduttore la Mobility for all (Mobilità per tuttə), il tema dell’edizione 2025.

MEZZO(1/2), grazie al sostegno della Fondazione con il Sud, è un progetto che riunisce, infatti, una rete di partner composta da istituzioni, aziende private e associazioni e che intende promuovere nuovi servizi di trasporto sostenibili nella

città di Olbia, rivolti principalmente alle persone fragili e ai loro caregiver, ma aperti a chiunque.

Anche il Comune di Olbia è partner del progetto MEZZO(1/2), insieme con ASPO, hub.MAT (capofila del partenariato), Libere Energie Onlus, Cittadini per l’Aria Onlus, Decisio Srl, EETRA Srl SB, Fab Lab Olbia, Sensibilmente Odv, Tamalacà Srl, l’Università degli Studi di Sassari-Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica e Oltrans Service.

Il momento più rilevante e simbolico del progetto sarà domenica 21 settembre, la “domenica senz’auto”, con la consegna da parte del Comune di Olbia della prima velostazione in città.

Durante questa domenica, approfittando della chiusura al traffico automobilistico, nelle aree centrali della città è stata organizzata una pedalata/camminata collettiva, con partenza da Piazza Marinai d’Italia, alle ore 10, e arrivo alla stazione Olbia-Terranova, dove verrà inaugurata la velostazione.

La velostazione sarà dedicata anche al servizio di noleggio gratuito delle biciclette inclusive del progetto MEZZO(1/2): test drive gratuiti delle biciclette inclusive, aperti a tutte le persone, sono previsti nelle diverse giornate e in vari luoghi della città, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione di diversi livelli di mobilità sostenibile: ciclabile, pedonale e intermodale.

Ma saranno tanti gli eventi all’insegna della mobilità attiva e sostenibile. Si partirà il 17 settembre con il primo dei tre workshop Smog Busters, laboratori di scienza partecipata gestito da FabLab Olbia, per la costruzione di un nuovo dispositivo ambientale per il monitoraggio del livello di biossido di azoto nell’aria.

Il 18 settembre, alle 10, nella sede del Community Hub, in via Perugia 3, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della Settimana Europea della Mobilità 2025 della città di Olbia, con la descrizione della lunga lista di eventi che si innesta nel solco delle misure prese negli anni dall’amministrazione per restituire spazio pubblico alle persone. Durante l’appuntamento pubblico verranno anche presentati i video promozionali e i risultati del progetto.

Al termine della conferenza stampa e la presentazione dei progetti PIEDIBUS, a cura di Oltrans Service, e dell’iniziativa Sardinia Unlocked, a cura di NODI, sempre il 18 settembre si terrà il workshop “Pianificare la città inclusiva”, accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Sassari, che approfondirà esempi tecnici e buone pratiche e illustrerà casi studio e progetti innovativi sul tema della città inclusiva e mobilità attiva con EETRA Srl SB, Decisio Srl e il dipartimento DADU UniSS.

Venerdì 19 settembre, ASPO, Tamalacà Srl e Sensibilmente OdV daranno il via al progetto di segnaletica inclusiva, con il posizionamento degli adesivi sulla prima pensilina e il primo autobus della flotta. A questo evento, seguirà un seminario presso la biblioteca comunale per la presentazione delle attività svolte nell’ambito del progetto MEZZO(1/2) per la promozione dell’accessibilità del sistema di trasporto pubblico locale per persone con autismo, inclusi gli esiti del percorso di formazione rivolto ai dipendenti di ASPO.

Alla fine della giornata, è prevista la proiezione del documentario olandese “When We Cycle” sul futuro della ciclabilità, che esplora come la bicicletta impatta sulla società e sulle città, che sarà ospitata alle Casermette di via Mameli.

Il giorno 20 settembre saranno finalmente presentati, sempre alle Casermette, i risultati del campionamento dei livelli di concentrazione di NO2 nella città di Olbia, realizzati da Cittadini per l’Aria con le scuole superiori di Olbia nei mesi di ottobre 2024 e maggio 2025, con un approfondimento dell’impatto dell’inquinante prodotto dalla combustione generata dai motori dei veicoli sulla saluta pubblica.

Seguirà un evento dedicato ai bambini, con la lettura del libro "The Car That Wanted to Be a Bike” in lingua originale, in collaborazione con la Sardinia International School, sempre presso le Casermette.

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 16:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot