Sportello linguistico - Informazioni
Sportello Linguistico “Tarranóa e Terranoa”
Sportello linguistico della lingua sarda e della varietà alloglotta gallurese
Lo Sportello Linguistico è uno strumento tecnico-operativo per la tutela, la valorizzazione, la promozione e la diffusione tra le nuove generazioni della lingua sarda e della varietà alloglotta gallurese. Nello specifico il Comune Olbia intende utilizzare tale strumento, ispirandosi alle pratiche europee più innovative in ambito di metodologie di pianificazione e rinascita linguistica; a tale riguardo, in seguito alla presentazione del progetto denominato “Tarranóa e Terranoa” in risposta al bando 2022 della Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Olbia è risultato assegnatario di un finanziamento, ai sensi della legge 482/1999 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” e della L.R. 22/2018 “Disciplina della politica linguistica regionale, art. 10, comma 5; L.R. 6/2012 “Integrazione regionale dei contributi statali erogati agli Enti locali”, art. 2, comma 13. L'obiettivo dello Sportello Linguistico è quello di incentivare l’uso della lingua sarda e della varietà alloglotta gallurese scritte e orali, negli Uffici della Pubblica Amministrazione ed essere un punto di riferimento linguistico per aziende, associazioni e cittadini. Le operatrici e gli operatori incaricati dall'Istituto Chircas saranno a disposizione per traduzioni, consultazioni, domande e assistenza per qualsiasi lavoro, progetto, questione o curiosità sulla lingua e la cultura sarda e gallurese.
Isportellu de Limba “Tarranóa e Terranoa”
S’Isportellu Linguìsticu est un’istrumentu tècnicu-operativu pro amparare, avalorare, promovere e isparghere sa limba sarda e sa variedade gadduresa intra a sas generatziones noas. In particulare su Comune de Terranoa cheret impreare custu istrumentu, sighende sas pràtica europeas pius noas in s’àmbitu de sas metodologias de pianificatzione e de sa torrada a naschere de sa limba; pro custu, in fatu a sa presentatzione de su progetu numenadu “Tarranóa e Terranoa” in resposta a su bandu de sa Regione Autònoma de sa Sardigna pro su 2022, su Comune de Terranoa at retzidu unu finantziamentu, a sos sensos de sa lege 482/1999 “Normas in matèria de amparu de sas limbas istòricas de minoria” e de sa L.R. 22/2018 “Disciplina de sa polìtica linguìstica regionale, art. 10, comma 5; L.R. 6/2012 “Integratzione regionale de sos contributos istatales dados a sos Entes locales”, art. 2, comma 13. S'obietivu de s’Isportellu Linguìsticu est cussu de faghere creschere s’impreu de sa limba sarda e de sa variedade gadduresa iscrita e faeddada, in sos Ufìtzios de s’Amministratzione Pùblica e de èssere unu puntu de riferimentu linguìsticu pro aziendas, assòtzios e tzitadinos. Sas operadoras e sos operadores incarrigados dae s'Istitutu Chircas ant a èssere a dispositzione pro tradutziones, consultatziones, preguntas e assistèntzias pro cale si siat traballu, progetu, chistione o curiosidade subra sa limba e sa cultura sarda e gadduresa.
Uffìciu di la Linga “Tarranóa e Terranoa”
L’Uffìciu di la Linga Gaddhurésa e Salda è un mèzu tecnicu-operativu pa’ galdà, dà valóri, prummuì, spaglì e bandià la Linga Gaddhurésa e la Linga Salda in mezu a li ‘inìi nói. Più in fini, lu Cumuni di Tarranóa vó trattà chistu mèzu, sighendi li inghjìtti europei più nói illu ramu di li metodologii di pianificaziòni pa’ turrà in vita e trattà la linga natìa; pa’ chistu muttìu, dapói di la presentaziòni di lu progèttu chjamatu “Tarranóa e Terranoa” piddhendi palti a lu bandiu 2022 di la Regioni Autonoma di la Saldìgna, lu Cumuni di Tarranóa è risciùtu a riciì un finanziamentu, a li sensi di la Legghji 482 di lu 1999 “Réguli pa’ galdà li minoranzi linghistichi storichi” e di la Legghji Regionali 22 di lu 2018 “Disciplina di la politica linghistica regionali, Altìcculu 10, comma 5; Legghji Regionali 6 di lu 2012 “Agghjunta regionali di li cuntribbuti statali dati a l’Enti di lu Lócu”, altìcculu. 2, comma 13. L'obbiettivu di l’Uffìciu Linghisticu è chissu di prummuì lu trattà di la Linga Gaddhurésa e Salda, scritta e faiddhàta, ill’uffìci di la Pùbbrica Amministraziòni e esse un puntu d’appogghju linghisticu pa’ aziendi, associaziòni e ghjenti di lu lócu.” L’operadóri ingarrigati da lu “Istitutu Chircas” saràni dispunibbili pa’ traduziòni, dummandi e agghjutu in cassisìa trabaddhu, progettu, algumentu o curiositài innantu a la Linga e la cultura Gaddhurésa e Salda.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- Legge numero 482 del 15 dicembre 1999, recante “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”;
- D.P.R. 345 del 2 maggio 2001 “Regolamento di attuazione della L. 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche” come modificato dal D.P.R. 30 gennaio 2003, n. 60;
- L.R. n. 22/2018 “Disciplina della politica linguistica regionale”;
- la D.G.R. 17/34 del 19/05/2022 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche - L 482/1999, artt. 9 e 15 e LR 22/2018 art. 10, commi 4 e 5. Linee Guida annualità 2022”;
- la D.G.R. 20/61 del 30/06/2022 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, L. 482/1999, artt. 9 e 15 e LR 22/2018 art. 10, commi 4 e 5. Linee Guida annualità 2022. Approvazione definitiva”;
NORMATIVAS DE RIFERIMENTU:
- Lege nùmeru 482 de su 15 de su mese de nadale de su 1999, pro sas “Normas in matèria de amparu de sas limbas istoricas de minoria”;
- D.P.R. 345 de su 2 de su mese de maju de su 2001 “Regulamentu de atuatzione de sa Lege de su 15 de su mese de nadale de su 1999, n. 482, pro sas normas de amparu sas limbas istòricas de minoria” comente est mudadu dae su D.P.R. de su 30 de ghennarzu du 2003, n. 60;
- L.R. n. 22/2018 “Disciplina de sa polìtica linguìstica regionale”;
- sa D.G.R. 17/34 de su 19/05/2022 “Normas in matèria de tutela de sas limbas istòricas de minoria - L 482/1999, artìculos 9 e 15 e L.R. 22/2018 art. 10, commas 4 e 5. Linias Ghia annualidade 2022”;
- sa D.G.R. 20/61 de su 30/06/2022 “Normas in matèria de amparu de sas limbas istòricas de minoria, L. 482/1999, artìculos 9 e 15 e L.R. 22/2018 art. 10, commas 4 e 5. Lìnias Ghia annualidade 2022. Aprovatzione definitiva”;
LEGGHJI INNANTU A LA LINGA:
- Legghji n. 482 di la dì 15 di Natali di lu 1999, chi faéddha di “Réguli pa’ galdà li minoranzi linghistichi storichi”;
- Decrettu di lu Presidenti di la Repubblica n. 345 di la dì 2 di Magghju di lu 2001 “Réguli di attuaziòni di la Legghji di la dì 15 di Natali di lu 1999, n. 482, chi faéddha di réguli pa’ galdà li minoranzi linghistichi storichi” comu cambiatu dapói da lu Decrettu di lu Presidenti di la Repubblica di la dì 30 di Ghjinnagghju di lu 2003, n. 60;
- Legghji Regionali n. 22 di lu 2018 “Disciplina di la pulittica linghistica regionali”;
- la Dilìbbara di la Giunta Regionali 17/34 di la dì 19 di Magghju di lu 2022 “Réguli pa’ galdà li minoranzi linghistichi storichi
- Legghji 482 di lu 1999, altìcculi 9 e 15 e Legghji Regionali 22 di lu 2018 altìcculu 10, commi 4 e 5. Inghjìtti impustati pa’ l’annualitài di lu 2022”;
- la Dilìbbara di la Giunta Regionali 20/61 di la dì 30 di Làmpata di lu 2022 “Réguli pa’ galdà li minoranzi linghistichi storichi, Legghji 482 di lu 1999, altìcculi 9 e 15 e Legghji Regionali 22 di lu 2018 altìcculu 10, commi 4 e 5. Inghjìtti impustati pa’ l’annualitài 2022. Appróu a trabaddhu cumpritu”;
SEDE SPORTELLO:Museo Archeologico di Olbia, Piazzale Benedetto Brin, 1
https://goo.gl/maps/VMFwWac26nNf74HX9
SEDE DE S’ISPORTELLU: Museu Archeològicu de Terranoa, Piatzale Benedetto Brin, 1
SITTU DI L’UFFÌCIU:Museu Archeologicu di Tarranóa, Piazzali Binidittu Brin, 1
APERTURA AL PUBBLICO: dal lunedì al venerdì - dalle ore 09:00 alle ore 13:00
ABERTURA A SU PÙBLICU: Dae su Lunis a su chenàbura dae sas noe de manzanu (09.00) a sa una de mesudie (h.13.00)
ABBALTURA A LA GHJENTI: Da lu luni a lu ‘ènnari da li 9 di matinata a l’una (9:00-13:00)
CONTATTI / CUNTATOS / CUNTATTI:: sportellolinguistico.olbia@gmail.com
Pagina Facebook https://www.facebook.com/Tarranoaterranoa
Dicono di noi :
https://www.unionesarda.it/cultura/olbia-lo-sportello-linguistico-diventa-bilingue-qk07p1cg
https://www.shmag.it/sardegna/olbia/17_02_2023/a-olbia-un-corso-di-lingua-sarda/
https://www.galluraoggi.it/cronaca/lezioni-gallurese-comune-olbia-6-aprile-2023/
Corso varietà alloglotta gallurese - La Nuova Sardegna
https://www.olbianova.it/olbia-continua-il-successo-dei-corsi-di-sardo/