Sul filo del discorso - Il progetto
Ultima modifica 10 agosto 2023
Anno 2023
Giornata della Memoria
- Mercoledì 24 gennaio 2023, Presentazione del libro di Emanuele Fiano “Il profumo di mio padre”.
- Locandina
Laboratorio creativo
- da Martedì 31 gennaio 2023, Prenderà il via il laboratorio creativo "Un Mondo di LIS"
- Comunicato
- Locandina
- Modulo di adesione
Giornata Internazionale della lingua madre
- Venerdì 24 febbraio 2023 ore 17,30, presentazione del libro in lingua gallurese “Lu Pundacciu de li Sette Barretti” scritto da Francesca Ruiu con le illustrazioni di Simone Sanna
Giornata internazionale della donna
- Mercoledì 8 marzo, ore 9:30, inaugurazione mostra dal titolo "Madri Costituenti. Storie di democrazia", presso la sala espositiva al piano terra del Museo Archeologico
- Venerdì 10 marzo 2023, ore 10:30 e ore 17:00, presentazione del libro "E' tardi" di Eduardo Savarese, presso la sala Alfonso De Roberto della Biblioteca
Tea letterario
- Mercoledì 29 marzo 2023 ore 17:30, “Tutto chiede salvezza” di Daniele Mencarelli;
- Mercoledì 26 aprile 2023 ore 17:30, "La rinnegata" di Valeria Usala e "La vita di chi resta" di Matteo B. Bianchi
Rassegna Letteraria Primavera con gli autori
-
- Comunicato
- 17 marzo 2023, ore 18:00 - Giuseppina Mellace presenta "Una grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe”
- 31 marzo 2023, ore 18:00 - Vindice Lecis presenta "L'ombra del Sant'Uffizio"
- 21 aprile 2023, ore 18:00 - Fiorenzo Caterini presenta "La notte in fondo al mare"
- 28 aprile 2023, ore 18:00 - Ruggero Roggio presenta "Il re delle api"
- 5 maggio 2023, ore 18:00 - Reading da "Storie della notte" di Jorge Luis Borges, con Elena Pau, con interventi critici di Lorella Costa
- 12 maggio 2023, ore 18:00 - Gian Luisa Carracoi presenta "Le torri d'Ogliastra"
- 24 maggio 2023, ore 17:00 - Ariela Rizz presenta "Hikikomori"
Il maggio dei libri
- Invito alle scuole
- Progetto candidato
Presentazione Rassegna Letteraria Estiva
- Comunicato generale
- Martedì 20 giugno, “VIVA L’ITALIA - l’Italia nella notte scura”, spettacolo tra narrazioni e musica prodotto dalla Associazione La Fabbrica Illuminata, con Elena Pau voce, Alessandro Nidi, pianoforte e arrangiamenti musicali, e con la partecipazione straordinaria di Stefano Massini;
- Martedì 27 giugno, incontro con il giornalista Luca Sommi, che presenterà l’ultimo suo saggio dal titolo “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” ;
- Giovedì 29 giugno, lectio magistralis del Fisico e Divulgatore scientifico Guido Tonelli, intorno al libro “Materia, la magnifica illusione”;
- Lo spettacolo del 5 luglio è stato rinviato a martedì 5 settembre
- Lunedì 10 luglio, incontro con Giovanni Floris che presenterà il suo libro dal titolo “Il Gioco” ;
- Martedì 11 luglio, Reading dal titolo “Pinocchio Confidential” di Lella Costa e Gabriele Vacis con Lella Costa, tratto dal romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi”, prodotto dalla società Centro d’Arte Contemporanea, Teatro Carcano srl ;
- Giovedì 13 luglio, Reading a cura di Cinzia Spanò del romanzo dal titolo "Leggere Lolita a Teheran" di Azar Nafisi, pubblicato da Adelphi, con la traduzione di Roberto Serrai, composizioni originali di Roberta Di Mario, immagini tratte dal progetto fotografico My Stealthy Freedom Iran di Marinka Masséus, realizzazione video Elvio Longato, con il patrocino di Amnesty International, prodotto da Vertigo Music Srls;
- Martedì 18 luglio, incontro con Nando Dalla Chiesa, che presenterà il suo libro dal titolo "La legalità è un sentimento - Manuale controccorente di educazione civica";
- Mercoledì 19 luglio, incontro con il trio della Giallapa's Band, che presentano il proprio libro dal titolo "Mai dire noi. Tutto quello che non avreste voluto sapere";
- Venerdì 21 luglio, incontro con GIgi Datome, che presenta il suo libro dal titolo "Il gigante del campetto - una storia a fumetti";
- Martedì 25 luglio, conferenza del Prof. Valerio Rossi Albertini sul tema dell'economia circolare;
- Venerdì 28 luglio, spettacolo dal titolo “Qualche estate fa. Vita. Poesia e musica di Franco Califano” con Claudia Gerini e il Solis String Quartet, distribuito da Imarts Media srl;
- Martedì 5 settembre, Reading dal titolo “Novecento. La leggenda del pianista sull’oceano”, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco, con Sergio Vespertino, musiche originali dal vivo di Nicola Pannarale (pianoforte), regia Sergio Vespertino, scenografia Carlo De Meo, prodotto e distribuito dalla Cooperativa Culturale Sociale Agricantus di Palermo;
Laboratorio estivo di lettura dal titolo "Fiabesofia in Biblioteca"
Anno 2022
Tea letterario
- Mercoledì 12 gennaio 2022 ore 17:00, “La Mennulara” di Simonetta Agnello Hornoby e “L’isola delle anime” di Pier Giorgio Pulixi;
- Mercoledì 9 febbraio 2022 ore 17:00, "Atti di sottomissione" di Megan Nolan e "Il disertore" di Giuseppe Dessì;
- Mercoledì 9 marzo 2022 ore 17:00, "Un amore" di Dino Buzzuati e il "Chiamami col tuo nome" di Andrè Aciman;
- Mercoledì 6 aprile 2022 ore 17:00, "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e "Il treno dei bambini" di Viola Ardone;
- Mercoledì 11 maggio 2022 ore 17:00, "La città dei vivi" di Nicola Lagioia e "Ragazzi di vita" di Pierpaolo Pasolini;
- Mercoledì 8 giugno 2022 ore 17:00, “Fontamara” di Ignazio Silone e “La Straniera” di Claudia Durastanti;
- Mercoledì 21 dicembre 2022 ore 17:00, “Le assaggiatrici” di Rossella Pastorino;
Giornata della Memoria
- Giovedì 27 gennaio 2022 ore 10:00, presentazione del libro di Ambra Laurezi “Le Rose di Ravensbrück”. Storie di deportate Italiane. Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione amici della Biblioteca.
- Locandina
Giornata internazionale della Donna
- Martedì 8 marzo 2022 dalle 10:00 alle 12:00, presentazione del libro “A volte sogniamo di essere libere. Il lavoro forzato alla Siemens nel lager femminile di Ravensbrück” a cura di Raul Calzoni, Ambra Laurenzi.
- Locandina
Presentazione Rassegna Letteraria di Primavera
- Comunicati
- Venerdì 8 aprile 2022 ore 18:00, Salvatore Barrocu, presenta il romanzo dal titolo “La parte oscura” – Editrice Taphrosio Atzeni”;
- Giovedì 21 aprile ore 18:00, Pier Giorgio Pinna, presenta libro dal titolo “Virus & censure. Il contagio mediatico”;
- Venerdì 29 aprile ore 18:00, Nicola Muscas presenta il libro: “Isla bonita” – Amori, bugie e colpi di tacco - 66TH A2ND;
- Venerdì 6 maggio ore 18:00, Antonio Addis e Giovanni Murineddu, presentano il libro: “La via del ritorno”;
- Venerdì 20 maggio ore 18:00,presentazione del libro “Cosima", di Grazia Deledda, raccontata da Elena Pau;
- Venerdì 27 maggio ore 18:00, Piergiorgio Pulixi presenta il libro "Il mistero dei bambini d'ombra";
Progetto: ”Perché ri-leggere i Classici. Lezioni sul passato per capire il presente”
Presentazione Rassegna Letteraria Estiva
- Locandina generale
- Comunicati
- Venerdì 24 giugno, Reading musicale "L’illusione che tu m’ abbia amato. Un secolo di storie d’amore”
- Giovedì 30 giugno, Reading musicale "LE CITTA’… VISIBILI. Omaggio a Calvino… e altre storie"
- Venerdì 1 luglio, Presentazione del libro di Veronica Pivetti, dal titolo “TEQUILA BANG BANG"
- Giovedì 7 luglio, Presentazione del libro di Alex Corlazzoli dal titolo “Paolo Sono”
- Venerdì 8 luglio, Presentazione del libro di Gianfranco Rotondi dal titolo “La variante DC - Storia di un partito che non c'è più e di uno che non c'è ancora"
- Sabato 9 luglio, Presentazione del libro di Giancarlo De Cataldo, dal titolo “La Svedese”
- Martedi 12 luglio, Lectio magistralis del Proff. Umberto Galimberti, intorno al Libro “Il libro delle emozioni”
- Gioedì 14 luglio, Serata pubblica conclusiva del Laboratorio dal titolo "Poesia alla Simpliciana" svolto dal 3 giugno al 14 luglio 2022 in collaborazione con il Centro di Salute Mentale ASL - Olbia
- Venerdì 15 luglio, Spettacolo di Federico Rampini dal titolo “Morirete Cinesi” intorno al libro “Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l'Occidente”
- Mercoledì 20 luglio, Spettacolo ispirato al libro biografico di Ennio Morricone dal titolo "Inseguendo quel suono"
- Giovedì 21 luglio, Presentazione del libro di Iva Zanicchi, dal titolo “Un altro giorno verrà”
- Martedì 26 luglio, Presentazione del libro di Luca Telese, dal titolo “La scorta di Enrico”
- Venerdì 29 luglio,Spettacolo dal titolo "Luna di Giorno", ispirato all'omonima opera di Pier Paolo Pasolini
- Martedì 2 agosto, Spettacolo dal titolo "La giovinezza è sopravvalutata", ispirato dall'omonimo libro di Paolo Hendel
- Mercoledì 3 agosto, Anteprima sulla presentazione del libro di Andrea Purgatori, dal titolo "La porta segreta dei santi"
- Giovedì 15 settembre, Spettacolo, dal titolo "Poesie di Carta"
Presentazione Rassegna Letteraria autunnale
- Comunicato 1
- Comunicato 2
- Venerdì 7 ottobre, incontro dal titolo “Sarebbero stati settanta. Serata in ricordo di Sergio Atzeni”;
- Giovedì 13 ottobre, “Fòli a lu telefunu”, traduzione in Gallurese del libro “Favole al telefono” di Gianni Rodari, a cura di Ivan Ponsano”;
- Giovedì 20 ottobre, Filippo Pace presenta il libro: “Raccontami ancora quell’ultima estate”;
- Giovedì 27 ottobre, Maggie S. Lorelli presenta il libro: “The Human Show”;
- Venerdì 11 novembre, presentazione del libro “Fuori corsia” di Francesco Cossu;05 fuori corsia
Laboratorio Primavera in Biblioteca
- i lunedì e mercoledì di giugno 2022 dalle ore 16:40 alle 17:40, "Letture sulla legalità" in occasione della Manifestazione nazionale MAGGIO DEI LIBRI "ContemporaneaMente. Leggere per comprendere il passato"
- comunicato
Laboratorio di riciclo creativo